ROMA - Un appello a Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, affinché i ragazzi dello Special Festival possano salire sul palco dell'Ariston, è stato lanciato ieri pomeriggio, martedì 11 novembre, dai vicepresidenti Sergio Costa e Giorgio Mulè, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sala stampa della Camera dei Deputati. Una richiesta che i due vice presidenti hanno formalizzato con una lettera a doppia firma nella quale rivolgono a Conti un appello “affinché venga concesso un momento per lanciare un messaggio essenziale: quello dell'inclusione reale e della valorizzazione dei talenti delle persone con disabilità”. Per i due esponenti politici, in aula su fronti opposti ma uniti in questa causa (“camminiamo insieme senza colori di appartenenza”, ha sottolineato Costa che auspica un Festival che arrivi anche al Sud), “includere lo Special Festival significa aprire ulteriormente quello spazio anche agli artisti speciali troppo spesso esclusi da contesti canoro-artistici nazionali".
I PROTAGONISTI DELL’EDIZIONE 2025 - La manifestazione promossa da Anffas La Spezia e dalla sua rappresentanza nazionale – che unisce in gara big della musica italiana in coppia con persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo per un'esperienza di arte, condivisione e inclusione – è giunta alla quarta edizione e si svolgerà a ridosso del Natale, domenica 21 dicembre, al Teatro Civico di La Spezia. Quest'anno i “big” che hanno già confermato la loro partecipazione sono Paolo Meneguzzi, Jalisse, Luca Dirisio, Eddie Brock, Ruggero Pasquarelli “Ruggero”, Johnson Righeira, Lorenzo Licitra, Blind, Francesca Miola e i Nomadi ed altri artisti di primo piano attualmente in via di conferma. I cantanti speciali che hanno superato le audizioni e che saranno in coppia con i cantanti “big” sono: Tommaso Tagliaferro, Marco Guano, Giovanni Signorato, Debora Cuomo, Gabriele Arduc, Cecilia Batignani, Adriana Caldarella, Graziano Curziotti, Mariano Scauri, Sofia Testa, Desi Nardelli, Ilaria Bonanni, Gaia Figlia, Simone Maghernino, Mattia Morandi. Ci sarà dunque anche la nostra Adriana Caldarella, ieri in sala stampa a Roma insieme alla musicoterapista di Anffas Firenze, Silvia Tacconi, che l’ha seguita per l’intero percorso, e al consigliere Paolo Vannini.
UN PROGETTO “VISIONARIO” DIVENTATO REALTA’ - A presentare la serata del 21 Dicembre - per il quarto anno - sarà il volto tv Savino Zaba mentre la direzione artistica sarà ancora affidata a Beppe Stanco, che fin dall’inizio ha svolto un ruolo fondamentale in questa manifestazione. Lo stesso Stanco ha sottolineato “l’importanza di un progetto visionario e i grandi meriti di Alessia Bonati”, coordinatrice di Anffas La Spezia e artefice principale della nascita dello Special Festival, nonché direttore regionale Special Olympics Italia Team Liguria. E Bonati nel presentare l’evento ha evidenziato “il forte valore simbolico nell’incontro fra persone speciali e chi ha scelto di lavorare nelle istituzioni. Grazie a voi facciamo una cosa molto bella e un servizio per il Paese”. Un risultato che oggi chiede di essere riconosciuto e valorizzato con una presenza di alto valore simbolico nella manifestazione canora più importante d’Italia, il Festival di Sanremo. Come ha ribadito anche Simone Bianchi, vincitore della prima edizione dello Special Festival: "Non chiediamo molto: solo un piccolo spazio, ma pieno di significato, per mostrare che l'inclusione è possibile e che la diversità è una ricchezza".
GLI INTERVENTI ISTITUZIONALI A FIANCO DELLO SPECIAL FESTIVAL - Diversi gli interventi nel corso della conferenza da parte di rappresentanti delle istituzioni: oltre ai vice presidenti della Camera Costa e Mulè, l’onorevole Maria Grazia Frija, la senatrice Stefania Pucciarelli, l’onorevole Ilaria Cavo, l’assessore allo sport di Regione Liguria Simona Ferro, l’assessore del Comune della Spezia Daniela Carli, la presidente Lions Champions Sarzana La Spezia Cuori Aperti Manuela Gagliardi e, in video collegamento dal Brasile Ruggero Pasquarelli in arte “Ruggero”. Quindi l’appello finale affinché la richiesta contenuta nella lettera e resa pubblica ieri pomeriggio possa avere più sostegni possibili: “Aiutateci a dare forza a questa richiesta, un’onda che diventi il mare di Sanremo”, ha detto in chiusura il vice presidente Costa.