Il presidente di Anffas Firenze, Paolo Rastrelli, in compagnia di Gianfranco Monti e Marco Brugnola, in un brevissimo video presenta l'evento di sabato prossimo, 23 febbraio, in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, a partire dalle 9.30. “I 60 anni di Anffas in Italia e a Firenze.
FIRENZE - Anffas Firenze compie quest'anno i suoi sessanta anni di attività. Nel corso di tutto il 2019 saranno tanti i momenti in cui ricorderemo questo importante traguardo. A cominciare dal convegno di sabato 23 febbraio, nel salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, del quale alleghiamo il programma dettagliato
ROMA - Si svolgerà a Roma il 18 febbraio, all’Hotel Eurostars Roma Aeterna, in via Casilina 125, dalle 9.30 alle 17, l’evento conclusivo del progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive", realizzato da Anffas Nazionale.
Un pomeriggio nel quale si sono incrociati e fusi in un'amalgama perfetto scienza e informazione, testimonianze e grandi emozioni quello di sabato scorso, 24 novembre, nell'auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze, protagonista il congresso del Distretto Rotaract 2071 – Toscana dal titolo "Uniti fino al midollo: donare è vita".
ROMA – Saranno tre giorni di intenso lavoro per ri-pensare la disabilità e contribuire a costruire un futuro migliore per la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Da mercoledì 28 a venerdì 30 novembre, infatti, alla Nuova Fiera di Roma, si svolgerà l'evento dal titolo “Anffas 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo".
LA SPEZIA – Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Emozioni forti quelle che hanno attraversato il teatro civico a La Spezia, venerdì sera 16 novembre, in occasione della seconda edizione dello "Special Festival", gara canora fra otto coppie di cantanti big e altrettanti "cantanti speciali", organizzato da Anffas Onlus La Spezia e Premio Lunezia.
Si sono svolte nella mattinata di domenica 28 ottobre, dalle 10 alle 12 - in conformità con il calendario-programma stabilito dai Soci nell’assemblea del 30 settembre scorso – le elezioni del Presidente del Consiglio Direttivo, del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio Probiviri, di Anffas Onlus Firenze. Paolo Rastrelli è stato eletto Presidente con 66 voti validi
Domenica 28 ottobre, a partire dalle 10, presso la sede di via Bolognese 232, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali di Anffas Firenze. Il voto, riservato ai soci dell'associazione, prevede il rinnovo di tutte le cariche: l'elezione del presidente, del consiglio direttivo, del collegio dei sindaci revisori e del collegio dei probiviri. Il seggio resterà aperto dalle 10 alle 12 fino ad esaurimento dei soci iscritti aventi diritto al voto.
Con il primo di agosto anche l'attività dei centri di Anffas Firenze subirà i cambiamenti tipici dei periodi estivi. Gran parte degli ospiti che frequentano il centro di riabilitazione di via Bolognese saranno trasferiti nelle strutture estive di Quercianella e di Serravalle di Bibbiena per trascorrere il periodo di vacanza, al mare o in montagna, mentre alcuni ospiti resteranno nelle case famiglia. Il presidente e il consiglio direttivo di Anffas Firenze augurano buone vacanze estive a tutti.
ROMA - Si è celebrata a Roma, da giovedì 14 a sabato16 giugno, l'Assemblea annuale di Anffas nazionale, che nell'occasione ha festeggiato il suo sessantennale. Tre giorni intensi e molto partecipati – quasi 400 persone registrate – durante i quali c'è stato spazio per approfondimenti su progetti e attività dell'associazione, un ampio dibattito su più temi, oltre agli adempimenti amministrativi e istituzionali.
Torna l'appuntamento con la cena di inizio estate di Anffas Firenze. Quest'anno la scelta è caduta sulla sera di giovedì 28 giugno, come consuetudine nel giardino della sede di via Bolognese 232. Per prenotarsi si può chiamare il 348 4707713, oppure inviare un sms allo stesso numero. Il costo della cena è di 20 euro a persona.
"La Preistoria come la vediamo noi" è il titolo della mostra mercato organizzata per sabato 9 giugno, alle 11:00 al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi, in via dell'Oriolo 4, a Firenze.E' prevista anche una visita guidata a cura dei ragazzi di Anffas.
Avere dei colleghi di lavoro con disabilità determina ricadute positive e concrete su tutti i dipendenti. Ne sono convinti i due terzi dei manager italiani , che tra le motivazioni parlano di "compiti distribuiti in modo più equo, spazi organizzati in modo più razionale e sviluppo di nuove forme organizzative di lavoro".
Sono 254.614 le alunne e gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con Disturbi specifici dell’apprendimento e rappresentano il 2,9% del totale della popolazione studentesca.
Il video racconta l'essenza del lavoro svolto nella sede di Anffas da Sara Brilli e Maddalena Chelini, del Museo e Istituto fiorentino di preistoria dell'Università di Firenze (Dipartimento Sagas, Unità di preistoria).
Anffas Onlus Firenze celebrerà i 60 anni di vita dell'associazione nazionale, mercoledì 28 marzo, aprendo il centro di via Bolognese 223 a tutta la cittadinanza, per tutta la giornata. L'"open day" è un'occasione per conoscere da vicino il centro e le attività che vi si svolgono.
Seconda edizione del Concorso di scrittura creativa per studenti di Elementari, Medie e Superiori, ideato dalla Onlus "Uniti per crescere". Obiettivo: esplorare la percezione della disabilità nei bambini e nei ragazzi
A settembre 2017 è stato istituito dallo Stato il nuovo “Reddito di inclusione sociale – REI”. La materiale attuazione del REI, un nuovo sussidio contro la povertà, è iniziata il 1 gennaio 2018.
Dai ritardi infrastrutturali del nostro Paese agli enormi problemi di approvvigionamento idrico in diverse aree del Mondo alle grandi questioni geopolitiche legate all'acqua.
“Il ciclo dell'acqua, risorse e criticità” è il titolo di un incontro che si terrà domenica prossima, 21 gennaio, alle 10, nella sede di Anffas Onlus Firenze, in via Bolognese 232, a Firenze. Il convegno vedrà gli interventi di Vittorio D'Oriano, presidente di Anffas Firenze, Luca Lanzalone, presidente Acea Patrizia Vianello, presidente Ambiente sc, Gianni Bonini, vice presidente Ciheam e Marco Folini, Studio tecnico di Geologia e Ingegneria Ambientale.
Le conclusioni sono affidate a Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana.
Il presidente nazionale di Anffas Onlus Roberto Speziale, ha inviato una comunicazione a tutte le sedi della nostra associazione, nella quale spiega che, in questi giorni, dall'Inps sta arrivando a molti titolari di provvidenze economiche connesse all’invalidità civile la richiesta di invio di una dichiarazione di responsabilità “Modello ICRIC” (Invalidità Civile RICovero) o “Modello ICLAV” (Invalidità Civile Lavoro).
Ecco il testo del documento Inps e della lettera di Anffas nazionale
E' periodo di festa e anche nel centro Anffas Onlus Firenze se ne vedono i segni un po' dappertutto. Non c'è un settore che ne sia privo, i lavori sono tanti, tutti nati dall'impegno degli ospiti e degli operatori.
Circa 230 persone hanno preso parte, domenica sera, 10 dicembre, alla consueta cena di fine anno, che si è svolta al Tenax, storica discoteca fiorentina e per anni "tempio" della musica d'avanguardia a livello nazionale e internazionale.
Un suggestivo collage di fotografie in copertina, poi un'immagine ogni mese, accompagnata da una frase simbolica sulla disabilità. E' la "ricetta" scelta per il primo calendario realizzato da Anffas Onlus Firenze.
Dopo anni di crisi è l'annata del ritorno in grande stile dell'olio di oliva: sulle colline sopra Firenze, nei terreni di proprietà di Anffas Firenze, la produzione è stata abbondante e i primi assaggi testimoniano la qualità del prodotto.
In concomitanza con la festa dell'Immacolata è arrivato, fresco di stampa, anche il nuovo numero della rivista di Anffas Onlus Firenze "l'altra campana", il quadrimestrale dell'associazione giunto a quota 12 uscite complessive.
Giornata di concitazione, sabato 2 giugno, nella sede di via Bolognese. Gli ospiti accompagnati a casa in anticipo e i residenti della casa colonica spostati per precauzione. Le fiamme hanno attaccato alcuni alberi di recinzione e il pratone
La partecipazione alla manifestazione Special Olympics di Sara, Adriana, Duccio e Alele. Due mesi di preparazione, poi le prove a La Spezia. Un evento con oltre mille atleti provenienti da diversi Paesi
Il consueto appuntamento di inizio estate con la cena all'aperto. Oltre trecento ospiti per il taglio del nastro del nuovo refettorio e del giardino d'inverno
Una manifestazione con tanti ospiti, tornei, concerti, incontri e momenti di spettacolo. La partecipazione di Anffas Firenze con l'esibizione canora di Adriana. Tanto lavoro preparatorio alle spalle. Il contributo fondamentale della musicoterapia